ob_start("ob_gzhandler"); ?>
![]() |
![]() |
. | . | . | ||||
TERME GRATISIl turismo termale ha assunto negli ultimi decenni una connotazione molto varia, interessando una vasta gamma di persone alla ricerca del benessere psico fisico che il connubio tra trattamenti termali e relax a 360° di sicuro regala. Tutti possono accedere ai benefici delle cure e dei trattamenti termali con pochi e semplici passi, ma è bene sapere che alcune categorie di persone possono accedere ad agevolazioni economiche o addirittura ad un esenzione totale sia del pagamento delle cure, sia delle spese di viaggio e soggiorno. A determinate condizioni infatti il Servizio Sanitario Nazionale ed alcuni Enti Pubblici, come INPS ed INAIL, si assumono gli oneri delle cure termali e delle spese accessorie. I canali per accedere alle prestazioni termali gratuite sono poco pubblicizzati, forse perchè le risorse statali stanziate per questo tipo di agevolazione sono a dir poco esigue e non basterebbero a coprire l'eventuale richiesta di tutti coloro che ne avanzassero legittimamente il diritto. Inoltre le terme sono ancora considerate un bene di lusso e le località termali sono spesso posti esclusivi fuori dalla portata economica della famiglia media. Molte persone così, pur possedendo i requisiti necessari per usufruire di un soggiorno termale a costo zero, o quasi, non hanno la minima idea di dove reperire informazioni utili ed all'alba di un bel giorno si riducono a fare code interminabili per ritagliarsi un posticino nelle super affollate Terme Libere! Coloro che desiderano beneficiare di un periodo di riposo e remise en forme nei numerosi centri di medicina termale e di bellezza non hanno che da scegliere la struttura termale dove godersi in pace i trattamenti, prenotare l'albergo dove soggiornare e, con aria mesta, mettere mano al portafoglio, dato che la durata minima di un soggiorno termale degno di essere chiamato tale è di almeno una settimana. Tra trattamenti base e soggiorno, si spendono in media 700 € a persona (hotel 3 stelle mezza pensione + 6 fanghi termali + 6 massaggi), escludendo le spese di viaggio. Scegliere la struttura termale è ormai un gioco da ragazzi, soprattutto perchè numerosi istituti termali hanno un sito internet con informazioni, foto e dettagli molto utili per chi deve prenotare una rilassante vacanza alle terme, senza dover fare sopralluoghi preventivi alle strutture. Contemporaneamente occorre anche prenotare un albergo, sempre che la struttura termale prescelta non abbia suite o camere a disposizione dei clienti ed anche in questo caso occorre prenotare con largo anticipo, perchè le disponibilità sono sempre molto limitate rispetto alla crescente richiesta di hotel con istituto termale annesso. Si consiglia inoltre di chiedere in anticipo all'hotel se esistono delle convenzioni o degli sconti particolari per chi vuole usufruire delle terme. Gli sconti di solito sono su richiesta e non vengono applicati se non richiesti al momento della prenotazione. Non tutti però sanno che vi sono alcune categorie di persone che possono beneficiare degli effetti terapeutici delle terme senza preoccuparsi del salasso post relax. Stiamo parlando delle terme convenzionate. DISCLAIMER |
![]() |
|
©2014 TERME LANDIA – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy |